PROROGATI I CREDITI D’IMPOSTA PER I PROSSIMI ANNI

Nella Bozza del DDL di Bilancio 2022 si dispone la proroga dei  crediti per Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Transizione Ecologica, Design e Ideazione Estetica 

L’ Art. 10, comma 2 della bozza di disegno di legge di Bilancio 2022 introduce disposizioni riguardanti i crediti d’imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo, in Transizione Ecologica, in Innovazione Tecnologica e in altre attività innovative.

Le disposizioni contenute prevedono la proroga dei vari crediti ma con scadenze differenziate  e con la rimodulazione degli importi fruibili.

Il mantenimento dell’impianto normativo resta  elemento di interesse per le imprese anche se si introducono scadenze e percentuali differenti.

Rispetto  ad un orizzonte  a medio breve, il DDL in sintesi propone:

RICERCA E SVILUPPO INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE DIGITALE

TRANSIZIONE

ECOLOGICA 

DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA
2021 20% massimo 4 milioni di euro 10% massimo 2 milioni di euro 15% massimo 2 milioni di euro 10% massimo 2 milioni di euro
2022 20% massimo 4 milioni di euro 10% massimo 2 milioni di euro 15% massimo 2 milioni di euro 10% massimo 2 milioni di euro
2023 10% massimo 5 milioni di euro 10% massimo 2 milioni di euro 10% massimo 4 milioni di euro 10% massimo 2 milioni di euro
2024-2025 10% massimo 5 milioni di euro 5% massimo 2 milioni di euro 5% massimo 4 milioni di euro 5% massimo 2 milioni di euro

Tutte le imprese indipendentemente da dimensioni, fatturato, forma giuridica, settore, regime contabile possono fruire delle varie  misure agevolative. 

Per chiarimenti e informazioni:

Anna Maria Sartori e Barbara Bernardini  –  Tel:  0522. 1740266 – info@progetto-net.it

Reggio Emilia, 13.12.2021